“Ti vendicherò, padre. Ti salverò, madre. Ti ucciderò, Fjölnir”. Questa, la frase talismano ripetuta più e più volte dal protagonista nel corso del film e che si rivelerà essere un aforisma errato, crogiolo di credenze dovute a percezioni mistificate e sottomesse a leggi di buona condotta sul rispetto e su un amore familiare che si […]
L’inquadratura fissa pone al centro dell’attenzione un altoparlante intelligente; sullo sfondo, inizialmente sfocato poi, man mano sempre più nitido, si vede arrivare una persona. La macchina da presa inizia a girare, mostrandoci una panoramica di 180°: la cassa è in primo piano, mentre in secondo piano una donna che sorseggia un caffé con lo sguardo […]
Si è conclusa da qualche giorno la 26a edizione del Media City Film Festival, il festival internazionale del cinema d’avanguardia che si svolge ogni anno presso le sedi dell’Institute of Arts e al Museum of contemporary art di Detroit, all’ Art gallery di Windsor e al Capitol Theatre and arts Centre e che, oltre ad […]
Vi siete mai fermati a pensare al tempo che, indisturbato, continua a scorrere dopo la morte di una persona? Al bisogno di chi sta vivendo la perdita di fermarsi, in modo da poter metabolizzare l’accaduto e comprendere quanto si sta provando? Di avere il giusto tempo per lasciarsi attraversare dalle emozioni e dalle sensazioni senza […]
Com’è vivere la vita di una mucca da latte? Cow, esordio al genere documentario della regista britannica Andrea Arnold, ci descrive momenti di vita quotidiana di un animale, e nel farlo rievoca relazioni e condizioni tipiche della società attuale. Presente nella selezione ufficiale del Festival di Cannes 2021 (inserito all’interno della neonata sezione Cannes Premiere) […]
Regalare un’alternativa: The Last ride of the Wolves è il film di debutto dell’artista e regista italiano Alberto De Michele, coprodotto da Halahl e Jolefilm e presentato all’International Film Festival di Rotterdam, conclusosi da qualche giorno. Il film viene introdotto da uno squillo di telefono; l’immagine è buia e un uomo, Alberto de Michele (che è sia […]
Dopo 34 anni di collaborazione Joel e Ethan Coen, considerati fra i più importanti cineasti del panorama cinematografico contemporaneo conosciuti come “Il regista a due teste”, si dividono. Dalla questa scissione che, secondo quanto osservato da un loro collaboratore, non è stata tragica, nasce l’ultimo lavoro firmato Coen, il primo però a portare il solo nome di […]