Abbiamo fatto un salto nel quartiere S. Lorenzo, al Teatro Abarico, per prendere visione di una pièce della giovane autrice Daniela Dellavalle dove si incontrano casualmente tre personaggi accomunati da un tragico intento.
Uno studio sulla vita della serial killer Leonarda Cianciulli passata alla storia come la "saponificatrice di Correggio", una donna che la superstizione, l’odio e una vita di disgrazie ha reso vittima e artefice di delitti impensabili
Chi ha amato il film d'animazione della Disney vi troverà una certa aderenza. Se possa o meno diventare un musical di successo non siamo ancora pronti a dirlo
Al Teatro Argentina, la celeberrima commedia natalizia di Eduardo De Filippo nella rivisitazione di Antonio Latella, su cui il dibattito è oramai acceso. Il pubblico non è convinto, ha bisogno di tempo per attutire il colpo delle deluse aspettative, ma gli applausi arrivano soprattutto per il cast
Vittorio Franceschi riprende il racconto di Gogol per adattarlo liberamente alla scena teatrale senza mai perdere di vista il carattere grottesco e ironico dei personaggi, ai quali dimostra di essersi accostato con estrema cura.
In scena a Roma fino al 14 dicembre, gli Stomp d'Oltreoceano con il loro omonimo, celeberrimo spettacolo che mescola teatro, danza e musica, in un'esplosione di energie
La seconda edizione della rassegna salernitana "Teatrografie", dedicata alle figure di Spiro Scimone e Francesco Sframeli, si è chiusa con "BAR", altro storico capolavoro della Compagnia Scimone Sframeli, qui diretta da Valerio Binasco.
Il giorno 4 dicembre, nell’ambito della rassegna teatrale “Teatrografie”, c’è stata la proiezione del film “Due Amici”, presentato allo spazio salernitano “Teatri Sospesi”.