Soundtracks for parties on the edge of the void è in ordine d’arrivo l’ultimo disco dell’ensemble partenopeo Illachime Quartet ed il primo dopo una pausa nell’attività produttiva del gruppo durata qualche anno. Il progetto Illachime nasce nel 2002 dall’incontro tra il musicista e compositore Fabrizio Elvetico ed il chitarrista Gianluca Paladino, a cui si aggiungono […]
L’evento di cui vi raccontiamo ha avuto luogo alcuni mesi fa ma la caratura dell’artista che n’è stato protagonista ci porta a considerare che la sua esibizione non possa restare un ricordo senza narrazione. Il 29 marzo scorso, il centro culturale napoletano Ex Asilo Filangieri ha ospitato Fred Frith, uno dei più importanti musicisti e […]
Il musicista americano Tim Presley, storico collaboratore di Ty Segall e di Cate Le Bon e membro di numerose formazioni musicali, torna con il suo progetto solista White Fence dopo quattro anni dall’ultimo tentativo For the recently found innocent. Il disco appena uscito si intitola I Have to Feed Larry’s Hawk; pubblicato dall’etichetta Drag City, […]
È passato dal palco del Teatro Bellini di Napoli La Scortecata, ispirato alla fiaba La vecchia scorticata, tratta da Lo cunto de li cunti di Giambattista Basile e qui reinterpretata dalla regia di Emma Dante. La Scortecata è una produzione del Teatro Biondo di Palermo che ha debuttato nell’ambito del Festival dei Due Mondi di […]
Antonio Raia è un musicista napoletano, Asylum è il suo primo LP, pubblicato il 16 novembre scorso, ed è sostanzialmente un album che si ascolta con la pelle. La sensazione che si avverte in questo disco è quella della fruizione in cuffia dove il suono viene enfatizzato nella sua purezza ed isolato da qualsiasi altra […]
Fino al 10 febbraio alla National Gallery di Londra è in esposizione una mostra sui dipinti di Lorenzo Lotto, il pittore italiano che ha immortalato nelle sue tele i volti più importanti dell’aristocrazia del cinquecento. Il progetto espositivo nasce da una collaborazione tra la National Gallery e il Museo Nacional del Prado di Madrid, al […]
Andato recentemente in scena al Piccolo Bellini di Napoli, Avevo un bel pallone rosso, testo di Angela Demattè per la regia di Carmelo Rifici, viene ripreso in un nuovo allestimento prodotto da LuganoInScena a sette anni dal suo debutto, dopo il successo riscosso. È il racconto della storia di Margherita Cagol, conosciuta come Mara, leader e co-fondatrice delle […]
Negative Capability è l’ultimo disco di Marianne Faithfull, artista protagonista della migliore produzione musicale degli anni 60 e 70. Il suo talento interpretativo le ha consentito di realizzare numerose e fortunate collaborazioni nel corso della sua carriera, tra queste si ricordano quelle con i Rolling Stones ed altre più sporadiche ma non meno significative come […]
Un racconto ironico e al contempo meditativo sull’amore e sulla sua necessità, anche in un contesto di degrado e di forte disagio sociale in cui la priorità sembra essere quella della sopravvivenza: è Cous Cous Klan, della compagnia Carrozzeria Orfeo per la regia di Gabriele Di Luca, che abbiamo visto al Teatro Bellini di Napoli, dov’è […]
Mucchi di Marmo usato che infrangono le acque è il titolo della personale di Lawrence Weiner che dal 27 ottobre all’8 dicembre espone negli spazi della Galleria Alfonso Artiaco di Napoli. Il titolo della mostra si ispira alla prima opera di cui il visitatore può fruire all’ingresso della Galleria: “Piles of used marble breaking the […]