Poeta fantasma è il nome d’arte scelto dal poco più che trentenne musicista britannico Obaro Ejimiwe, giunto alla quarta fatica in studio, Dark Days + Canapés. A primo acchito (ma anche ad una conoscenza sonora più approfondita), questo artista versatile, dal rap castigato all’elettronica puntigliosa (Tricky, Massive Attack), dal funk malizioso al rock più o […]
La città di Giffoni Valle Piana (Sa) festeggia la ventesima edizione di Giffoni Teatro, un traguardo in seguito al quale quest’estate sul palco del Giardino degli Aranci, location intima e accogliente nel cuore del centro storico, si sono susseguiti diversi eventi. La redazione di Scene Contemporanee era presente lì lo scorso 24 agosto per assistere […]
La “collettività” ha necessariamente bisogno di sviluppare una propria “singolarità”, indipendente dall’anima del gruppo di appartenenza. Questo è accaduto ai più svariati frontman: Neil Hastead degli Slowdive, Thom Yorke dei Radiohead e, nel nostro caso, Avey Tare (all’anagrafe David Portner) degli Animal Collective. Il disco, uscito lo scorso luglio e intitolato Eucalyptus, è il
La voce roca, il volto emaciato e lo sguardo tagliente. John Murry, all’anagrafe 37 anni, sulle spalle almeno 57, si presenta – in copertina e nella vita – come l’uomo che nessuno vorrebbe diventare: rabbuiato e pensoso, atterrito da una vita logorante, la stessa con cui appella le dieci storie di A Short History of […]
Victoria Williams, classe 1958, riporta in vita la musica folk e country degli anni passati, facendo riassaporare a un pubblico non necessariamente “dotto” le musiche che ha amato. Lei che ha sempre agito nelle retrovie, in realtà gravita nell’orbita di artisti di fama mondiale come Lou Reed, Vic Chesnutt, Pearl Jam e, grazie a un […]
Se si dovesse cercare un sottotitolo per questo disco, si potrebbe pensare a Songs of Innocence and Experience, la più celebre raccolta di poesie di William Blake, poiché i diciassette pezzi che compongono Planetarium, un progetto a quattro mani (James McAlister, sezione ritmica ed elettronica; Sufjan Stevens, voce e testi; Nico Muhly, tastiere; Bryce Dessner, […]
“Gioventù bruciante”, per contrasto con la ben più nota gioventù bruciata, di cui si faceva portavoce James Dean. Questa è l’espressione più calzante per il polistrumentista canadese Mac DeMarco, classe 1990. Per due motivi sostanzialmente: la riscoperta del sound jangle pop (Beatles perlopiù) e la volontà di raccontarsi senza indugi. Con queste prerogative nasce This […]
“Pur sfuggendo per quanto posso alla dittatura moderna dei numeri volevo avvertirvi che sto per capitolare di fronte ai festeggiamenti per il ventennale. […]. Ho sempre dribblato come potevo appendimenti di medaglie et similaria perché li ho sempre masochisticamente considerati un ostacolo al miglioramento. Ma da uomo oramai di mezza età sto imparando ad abbandonarmi […]
I Radiohead sono tornati in Italia per due date, a Firenze lo scorso 14 giugno e a Monza, all’interno dell’ I-Days Festival, due giorni dopo. Per i fan si è trattato di due occasioni molto succulente considerando due eventi concomitanti e parimenti imperdibili: il ventennale di Ok Computer (1997) e l’uscita nel 2016 del nono […]
Lo scorso aprile Thurston Moore, leader storico dei Sonic Youth, ha lanciato il suo sesto album da solista, Rock ‘N’ Roll Consciousness, in cui – titolo docet – la coscienza del rock – e di Moore stesso – acquisiscono una consistenza tangibilissima. Se non altro la “psichedelia” contenuta in questo – come nei precedenti dischi […]