Arti Performative Dialoghi

Trent’anni “contro”. Intervista a Antonio Rezza e Flavia Mastrella

Valentina Crosetto

Festeggiamenti in corso al Teatro Vascello capitolino per i trent’anni di attività artistica di RezzaMastrella con una maratona di tre spettacoli e un film in uscita al Nuovo Cinema Palazzo. Tentiamo insieme ai due artisti un bilancio di trenta anni di “anarchia sfrenata”

Un mese di repliche per festeggiare trent’anni di anarchia sfrenata, in bilico fra teatro, arte figurativa, fotografia, cinema e letteratura. Quasi un «ergastolo» autoinflitto, da scontare ogni sera – San Silvestro compreso – per continuare a consegnare al pubblico il «Teatro Involontario» e il «Cinema su Misura». Antonio Rezza e Flavia Mastrella invaderanno così il Teatro Vascello con Civiltà Numeriche, l’attesa maratona di spettacoli (7-14-21-28, Fratto_X, Anelante) in programma uno dopo l’altro fino al 15 gennaio: lui, come al solito, da performer dotato di un’infaticabile versatilità facciale, fisica, vocale; lei da artista visiva creatrice di scenografie mobili e astratte, intervengono nell’azione come quadri da indossare. Li abbiamo incontrati, per esplorare insieme a loro l’estetica, il metodo e la funzione della loro arte a partire dalle ultime performance teatrali e dall’uscita del film-inchiesta, Milano, via Padova (2013), da gennaio al Nuovo Cinema Palazzo.

 

Perché avete scelto di riportare in scena le vostre ultime tre opere? Le considerate le più rappresentative del vostro percorso?

A.R.: Abbiamo scelto di rappresentare 7-14-21-28 (dal 13 al 18 dicembre), Fratto_X (dal 20 al 31 dicembre) e Anelante (dal 3 al 15 gennaio) per il legame con la geometria, l’aritmetica, che le unisce. Ognuno degli otto spettacoli che abbiamo realizzato in questi 30 anni è rappresentativo della nostra attività. Al momento, preferiamo mantenere strade già battute anziché avventurarci nell’incerto.

Il titolo della rassegna, Civiltà numeriche, rimanda al rigore matematico con cui fate a pezzi la realtà, i luoghi comuni, l’omologazione, la morale, la politica; in altre parole, la deriva consumistica della società italiana. Vi sentite portatori di una filosofia estetica diversa?

A.R.: Noi siamo portatori di qualcosa che non c’è. Siamo stati a New York e gli addetti ai lavori se ne sono accorti subito, non hanno avuto alcuna ritrosia a riconoscerlo. In Italia, sono i nostri sostenitori, il nostro pubblico, gli unici ad accorgersene. La critica, spesso lottizzata e venduta, non ha mai avuto il coraggio di scrivere che quello che facciamo è completamente innovativo. La guerra contro questi mistificatori è aperta e la porteremo avanti fino in fondo, con sfrontatezza e con gioia, finché non ci ritireremo dalle scene.

F.M.: Inventiamo realtà parallele laddove non possiamo trasformare la catastrofe che ci ruota attorno. Le nostre performance, la dimensione sconcertante delle interviste di Milano, via Padova sono tutti luoghi di osservazione e di fuga che ci consentono di demolire le regole della sintassi teatrale, la retorica del familiare e del già visto attraverso l’esaltazione liberatoria del riso. Affrontiamo la realtà con spietatezza e il pubblico, anche il più riluttante, entra nel gioco della scena senza possibilità di sottrazione.

La critica ha riconosciuto la vostra attività tardivamente (con l’assegnazione dei premi Hystrio e Ubu nel 2013). Perché in Italia gli addetti ai lavori vi temono?

A.R.: Perché con noi non ci guadagna nessuno, perché non abbiamo padroni, perché non vendiamo un centimetro del nostro corpo. Non riconosciamo autorità alla critica se non è competente, rifiutiamo per principio le sovvenzioni dello Stato, siamo contro il sistema economico clientelare che governa questo Paese. I premi che ci hanno assegnato, dopo quasi trent’anni di carriera, dovevamo riceverli molto prima. Li ritiriamo più che altro per vanità.

Cosa spinge invece il pubblico a tornare ogni sera? Che tipo di rapporto avete con i vostri numerosi sostenitori?

A.R.: Il pubblico è il nostro primo amore, la nostra grande passione, perché sviluppa in me, in Flavia, nei performer che hanno affollato le nostre scene, quell’energia imprescindibile che sostiene l’azione. Porteremo sempre con noi chi sostiene la nostra anarchia espressiva. Del resto, in Italia e all’estero, la ricezione è la stessa: chi vede non è mai stupido, è sempre pronto a stupirsi. Anche l’abbonato che a Napoli si alza e se ne va si è stupito, è rimasto turbato da corde che voleva non si toccassero. E, tuttavia, non merita minore rispetto: lo spettatore è sacro proprio perché rappresenta la variabile non prevista. Fra noi e il pubblico non c’è ammiccamento né accordo. L’artista e lo spettatore sono due poli che non devono comunicare; comunicano alla fine, se esiste uno scambio di energia.

Qual è stata la reazione del pubblico newyorkese dopo aver visto Pitecus?

F.M.: Alcune parti dello spettacolo prevedevano i sottotitoli perché avevamo una piccola platea mista, composta sia da newyorkesi sia da italiani. I presenti sono rimasti interessati soprattutto dalla novità della forma di comunicazione, non sempre recepita pienamente qui da noi.

Le vostre performance sfuggono a qualunque possibilità di catalogazione. Ma ci sono artisti, correnti estetiche, cui vi ispirate?

A.R.: In Italia sono pochi gli artisti interessanti. Ammiro Armando Punzo e la sua Compagnia della Fortezza, ma non condivido il pensiero di quanti riducono la portata del suo teatro al tentativo di strappare i carcerati al loro destino. Punzo lavora per se stesso, è questo il più grande regalo che può fare ai carcerati, consegna loro la sua individualità. Trovo che sia un atto di usurpazione, un vero e proprio furto legalizzato, consentire a personaggi che al teatro non appartengono – i vari Travaglio o Saviano – di salire sul palco togliendo spazio a compagnie giovani. Sottraggono visibilità sui giornali agli artisti emergenti, ma non hanno alcuna urgenza di comprendere davvero il teatro.

F.M.: Attualmente, non esiste una corrente che sviluppa l’arte alla nostra maniera, che trasforma il pensiero in materia, in tanti piccoli frammenti che, attraversando la realtà, generano un racconto estetico interiore. In ogni spettacolo, gli spettatori percepiscono questo mosaico infinito e continuano a lavorarlo con la fantasia perché, senza indicazioni concrete, sono costretti a farsi una propria ragione. È l’ambiguità del messaggio a permettere altre forme di creazione interiore. Un linguaggio simile lo hanno portato avanti in passato soprattutto le avanguardie posteriori al surrealismo, come il lettrismo, Fluxus e il situazionismo di Debord.

Che forma di dialogo intrattenete durante la preparazione di uno spettacolo? Quanto è cambiata la collaborazione nel corso degli anni?

F.M.: La base non è mai cambiata. All’inizio agiamo in modo indipendente, io per arrivare a concepire uno spazio diverso rispetto a quello già offerto, Antonio per togliere l’avanzo dell’esperienza precedente. Mentre realizzo gli habitat, Antonio comincia a improvvisarvi dentro. Alla fine, negli ultimi sei mesi, lavoriamo al ritmo, ai tagli, all’armonia dei movimenti. Evito sempre di affezionarmi alle cose e di spiegarle troppo: del resto, se realizzi uno spazio significante è il corpo che lo vede a doverlo recepire per primo. Fratto_X, per esempio, è un lavoro che proviene da una ricerca sulla luce, su cui ho lavorato con disegni e bozzetti, esposti proprio in questi giorni nel foyer del Vascello.

In 30 anni il vostro lavoro ha invaso le più disparate forme artistiche. Fra teatro, cinema, arte, letteratura, televisione, qual è il medium in cui vi sentite più a vostro agio?

A.R.: In realtà, facciamo soprattutto cinema. Ma il cinema è un territorio chiuso e abbiamo dovuto rivolgerci al teatro perché è l’unico spazio in cui ci si può ancora esprimere liberamente.

F.M.: Sono tutte discipline che arricchiscono il nostro percorso, ma diverse e indipendenti l’una dall’altra. Quando scriviamo un libro dimentichiamo l’esperienza che abbiamo fatto col teatro e viceversa. Questo ci consente di ripartire ogni volta da zero e di mischiare i linguaggi estetici, attingendo tanto all’arte contemporanea quanto alle chiacchiere da supermercato.

Nel film-inchiesta Milano, via Padova affrontate il tema attuale del razzismo e dell’insofferenza della gente nei confronti degli immigrati nei contesti urbani. In questo caso, i paradossi che registrate sono quelli della vita reale. Non siete voi a forzarli. Vi aspettavate questo risultato quando avete iniziato le riprese?

A.R.: Facendo i Troppolitani da diciassette anni ci aspettiamo di tutto. Siamo totalmente disincantati di fronte alla gente che vive nella città in maniera occasionale eppure così forzatamente. Queste esperienze offrono una misura diversa della realtà che ci circonda. Milano, via Padova è un film clamoroso, si ride su disgrazie assurde in modo sfrenato. Eppure, malgrado l’urgenza dei temi affrontati, sappiamo che non avrà la diffusione che merita: per scelta ideologica, abbiamo preferito distribuire il film in maniera indipendente, proiettando in sale emergenti che un giorno ci piacerebbe affollare sempre di più, senza affidarci a distribuzioni che foraggiano i giornalisti che fanno critica. Ecco perché non ne scriverà nessuno.

F.M.: Non ci aspettavamo questo risultato. Sapevamo che gli immigrati raramente parlano bene la lingua e li abbiamo fatti cantare, per dimostrare quanto sia grande la loro cultura. All’inizio la realtà ci faceva un po’ paura, poi però abbiamo agito senza pietà, come al solito.

Il vostro non è un film di impegno sociale, ma di «impegno individuale». Però le domande che rivolgete agli intervistati vanno nella direzione di una morale possibile. Penso a quando affermate che «siamo razzisti su suggerimento dell’istituzione», mentre non esiste diversità fra gli uomini, o che «siamo tutti pezzi di carne che va al macello e non basta il colore della pelle a salvarci».

F.M.: Il messaggio finale è un dato oggettivo, non facciamo altro che dimostrarlo. Non ne parla mai nessuno, ma capita spesso un fatto strano quando ci sono le primarie: la gente le confonde con le elezioni amministrative perché sono i media a sponsorizzarle con maggior forza. La stessa manipolazione avviene col razzismo: la televisione istituzionale alimenta il pregiudizio, non si limita a parlarne. Finché un bianco e un nero non si conoscono, continueranno ad avere paura l’uno dell’altro. Quando saranno invece costretti a confrontarsi – come abbiamo provato a fare nel nostro piccolo – impareranno a comunicare e non si odieranno più.

Avete in mente nuovi progetti per il prossimo anno?

F.M.: Sono impegnata in un nuovo lavoro, ma ancora a livello embrionale. In ogni caso, le novità non mancheranno.



Una selezione delle notizie, delle recensioni, degli eventi da scenecontemporanee, direttamente sulla tua email. Iscriviti alla newsletter.

Autorizzo il trattamento dei dati personali Iscriviti